
Dantrolene sodico
Meccanismo d’azione
- È un miorilassante ad azione diretta.
- Blocca il recettore rianodinico (RYR1) → impedisce il rilascio massivo di calcio dal reticolo sarcoplasmatico nei muscoli.
- Risultato: riduzione della contrazione muscolare e del metabolismo iperattivo che causa l’ipertermia maligna (MH).
Farmacocinetica
- Somministrazione: endovenosa (in MH), anche orale (per spasticità).
- Inizio d’azione EV: 1–2 min (massimo effetto entro 5–10 min).
- Emivita: 8–10 h.
- Metabolismo: epatico (CYP3A4).
- Eliminazione: renale.
Posologia in urgenza (MH)
- Dose iniziale: 2,5 mg/kg EV (bolo rapido).
- Ripetibile ogni 5–10 min fino a controllo dei segni.
- Dose massima cumulativa: 10 mg/kg.
- Mantenimento:
1 mg/kg ogni 4–6h oppure infusione continua 0,25 mg/kg/h.
Durata: almeno 24h (meglio 48h, rischio recidiva).
Preparazione pratica
Dantrolene classico (Dantrium® IV, Revonto®):
- 20 mg polvere/flacone.
- Da ricostituire con 60 ml acqua sterile per iniezione → concentrazione 0,33 mg/ml.
- Esempio: adulto 70 kg (dose iniziale 175 mg) → servono 9 flaconi.
- Ricostituzione lenta (1–2 min/flacone) → serve lavoro di squadra.
Ryanodex® (USA):
- 250 mg/flacone, ricostituzione con 5 ml.
- Più rapido e pratico, ma costoso e non sempre disponibile in Europa.
Effetti collaterali
- Debolezza muscolare transitoria.
- Nausea, vomito.
- Flebite nel sito di iniezione.
- Ipotensione, tachicardia.
- Epatotossicità (soprattutto con terapia cronica orale).
Interazione grave:
- Con calcio-antagonisti EV (verapamil, diltiazem) → rischio collasso cardiovascolare e iperpotassiemia fatale.
Altri utilizzi
- Sindrome neurolettica maligna (NMS): off-label.
- Colpo di calore classico/da sforzo: usato talvolta, efficacia discussa.
- Spasticità cronica (via orale): es. sclerosi multipla, lesioni midollari, paralisi cerebrale.
Punti chiave
- È il farmaco salvavita nell’ipertermia maligna.
- Riduce la mortalità da oltre 80% a <5%.
- Ogni blocco operatorio deve avere un kit con almeno 36 flaconi di dantrolene classico.
- Richiede addestramento pratico per ricostituzione rapida.
Fonti: Rosenberg H, Pollock N, Schiemann A, Bulger T, Stowell K. Malignant hyperthermia: a review. Orphanet Journal of Rare Diseases, 2015. — revisione ampia sull’ipertermia maligna, incluse le terapie con dantrolene. |
StatPearls — capitolo “Malignant Hyperthermia” (NCBI) — descrive meccanismo, dosi standard, formulazioni di dantrolene, interazioni e raccomandazioni cliniche. |
Krause T, et al. Dantrolene – A review of its pharmacology, therapeutic use … (Association of Anaesthetists). — analisi della farmacologia del dantrolene, usi clinici, limiti. |
Glahn KPE et al. Availability of dantrolene for the management of malignant hyperthermia crises: European Malignant Hyperthermia Group guidelines. British Journal of Anaesthesia, 2020. — indica linee guida sull’accessibilità del dantrolene. |
Riazi, Cuthbertson, Jerath. Malignant Hyperthermia: Critical Care Medicine — narrative review, 2024. — aggiornamenti recenti su epidemiologia, gestione critica e ruolo del dantrolene nella cura. |
Frassanito L, et al. Real Evidence and Misconceptions about Malignant Hyperthermia. J Clin Med, 2023. — revisione moderna che chiarisce miti e punti critici riguardo a MH e dantrolene. |
Le foto presenti sul sito sono state in larga parte reperite su Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo all’indirizzo e-mail admin@soccorritori.ch, lo Staff provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate. |