
I disturbi del ritmo cardiaco (aritmie) possono rappresentare una complicanza clinicamente rilevante in corso di trattamento con psicofarmaci. Alcuni farmaci psichiatrici influenzano direttamente la conduzione elettrica del cuore o la durata del potenziale d’azione cardiaco, aumentando il rischio di prolungamento del QT, torsioni di punta, tachicardie o bradicardie.
1. Antidepressivi
- SSRI (es. citalopram, escitalopram)
Rischio di prolungamento del QT (dose-dipendente).
Sertralina e fluoxetina hanno rischio più basso.
- Triciclici (TCA: amitriptilina, imipramina, clomipramina)
Possono causare prolungamento del QT, blocchi AV, tachicardia sinusale.
Particolarmente pericolosi in overdose.
- IRSN (es. venlafaxina)
Rischio di tachicardia e, ad alte dosi, alterazioni della conduzione.
2. Antipsicotici
- Tipici (aloperidolo, clorpromazina, tioridazina)
Noti per aumentare il QT e rischio di torsioni di punta.
Haloperidolo EV ad alte dosi: rischio particolarmente elevato.
- Atipici (quetiapina, ziprasidone, risperidone, olanzapina, aripiprazolo)
Ziprasidone: alto rischio di prolungamento QT.
Quetiapina e risperidone: rischio moderato.
Aripiprazolo e lurasidone: minore impatto sul ritmo cardiaco.
3. Stabilizzatori dell’umore
Litio:
Può causare bradicardia sinusale, blocco seno-atriale o blocchi AV, soprattutto in caso di tossicità o in associazione a farmaci bradicardizzanti (es. betabloccanti).
Valproato, carbamazepina, lamotrigina:
Generalmente sicuri dal punto di vista cardiaco, ma la carbamazepina può dare disturbi di conduzione (blocco AV).
4. Ansiolitici / ipnotici (benzodiazepine, Z-drugs)
Non influenzano in maniera significativa il ritmo cardiaco, salvo effetti indiretti (ipotensione, sedazione profonda).
5. Fattori di rischio che aumentano la probabilità di aritmie con psicofarmaci
Età avanzata
Malattie cardiache preesistenti (ischemia, scompenso, aritmie note)
Squilibri elettrolitici (ipopotassiemia, ipomagnesiemia)
Assunzione concomitante di altri farmaci che prolungano il QT (es. antiaritmici, antibiotici macrolidi, alcuni antifungini)
Alte dosi di psicofarmaci o associazioni multiple
Monitoraggio raccomandato
ECG basale prima di iniziare farmaci a rischio (antipsicotici tipici, citalopram, triciclici, ziprasidone).
Controlli periodici ECG se aumentano le dosi o se si associano più farmaci.
Monitoraggio elettroliti (potassio, magnesio).
Valutazione cardiologica nei pazienti con fattori di rischio.
Rischio di aritmie con gli psicofarmaci
Classe | Farmaco (esempi) | Rischio principale | Livello di rischio* |
Antidepressivi | Citalopram, Escitalopram | Prolungamento QT (dose-dipendente) | Alto |
Sertralina, Fluoxetina | Minimo effetto sul QT | Basso | |
Venlafaxina | Tachicardia, alterazioni conduzione | Moderato | |
TCA (amitriptilina, imipramina, clomipramina) | QT↑, blocchi AV, tachicardia | Alto | |
Antipsicotici | Aloperidolo (specie EV), Clorpromazina, Tioridazina | QT↑, torsioni di punta | Alto |
Ziprasidone | QT↑ significativo | Alto | |
Quetiapina, Risperidone | QT↑ moderato | Moderato | |
Olanzapina | Rischio basso | Basso | |
Aripiprazolo, Lurasidone | Effetto minimo sul ritmo | Basso | |
Stabilizzatori | Litio | Bradicardia, blocchi seno-atriali/AV | Moderato (↑ in tossicità) |
Carbamazepina | Disturbi di conduzione | Moderato | |
Valproato, Lamotrigina | Generalmente sicuri | Basso | |
Ansiolitici / Ipnotici | Benzodiazepine, Z-drugs | Nessun effetto significativo sul QT | Basso |
* Livelli di rischio (clinici):
Basso = nessun aumento rilevante del rischio in pazienti senza cardiopatie.
Moderato = richiede cautela ed ECG basale in pazienti con fattori di rischio.
Alto = richiede ECG basale e monitoraggi periodici, evitare se cardiopatie note.
Fonti: Rischio per categoria Wenzel-Seifert et al. 2011 PMCCitalopram: rischio dose-dipendente FDA + studi QTc U.S. Food and Drug Administration Psichiatria PMCAntipsicotici (tipici & atipici) APA review Psichiatria Stabilizzatori dell’umore APA review Ansiolitici / Benzodiazepine Wenzel-Seifert et al. Fattori di rischio QTc Wenzel-Seifert et al. Monitoraggio QTc clinico UK guidelines, APA content |
Le foto presenti sul sito sono state in larga parte reperite su Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo all’indirizzo e-mail admin@soccorritori.ch, lo Staff provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate. |