1. È un sintomo di condizioni gravi
Anasarca non è una malattia, ma un segnale clinico che refluisce un alterato equilibrio tra pressione idrostatica e oncotica nei capillari, oppure un aumento della permeabilità capillare, con accumulo massiccio di liquidi nell’interstizio
2. Può compromettere le funzioni vitali
Se coinvolge i polmoni (edema polmonare) o lo spazio pleurico/peritoneale (ascite e versamento pleurico), può causare dispnea significativa e insufficienza respiratoria, che vanno affrontate prontamente
3. Ha un rapido aggravamento
L’accumulo fluido può essere notevole: anche 2–3 litri in 24 ore, con rapido peggioramento della funzione renale, cardiocircolatoria e respiratoria
Approccio clinico urgente all’anasarca
A. Diagnosi immediata
- Anamnesi rapida: storia di scompenso cardiaco, epatico, renale, assunzione di farmaci, condizioni nutrizionali.
- Esame obiettivo: edemi generalizzati, ascite, versamenti pleurici.
- Esami diagnostici: ecografia, radiografie (torace-addome), esami ematochimici (albuminemia, funzionalità renale e epatica, proteine urinarie)
B. Stabilizzazione rapida (setting ospedaliero)
- Valutazione delle funzioni vitali: vie aeree, respiro, circolo (ABC).
- Ossigenoterapia in caso di insufficienza respiratoria.
- Monitoraggio continuo: pressione, saturazione, diuresi.
C. Gestione del sovraccarico di liquidi
- Diuretici (es. furosemide) per mobilizzare i liquidi in eccesso
Albumina EV se la causa è l’ipoalbuminemia significativa. - Paracentesi o drenaggio pleurico per ridurre la pressione e migliorare la respirazione nei casi di versamenti massivi
- Dialisi nei casi di insufficienza renale grave refrattaria ai diuretici
D. Trattamento della causa scatenante
- Scompenso cardiaco → ottimizzazione della terapia cardiologica.
- Cirrosi/ipoalbuminemia → trattamento specifico, supporto nutritivo.
- Sindrome nefrosica/renale → terapia nefrologica mirata.
- Malnutrizione proteica → supporto nutrizionale intensivo.
In sintesi: protocollo rapido per l’anasarca acuta
| Fase | Azione principale |
| 1. | Valutazione emergente Anamnesi, esame obiettivo, monitoraggio ABC, ossigenoterapia se necessaria |
| 2. | Diagnostica rapida Esami di laboratorio, imaging torace/addome, ecografia |
| 3. | Trattamento iniziale Diuretici, albumina, paracentesi/drenaggio e dialisi se serve |
| 4. | Terapia della patologia di base Interventi specifici: cardiologico, nefrologico, epatico, nutrizionale |
| Riferimenti principali: Cleveland Clinic: definizione, sintomi, cause e trattamento dell’anasarca (diuretici, restrizione di sale, focus sulla causa sottostante) StatPearls (NCBI): spiegazione dei meccanismi fisiopatologici (pressioni idrostatiche/oncotiche, permeabilità capillare), cause e approccio basato sulle evidenze Osmosis (luglio 2025): aggiornamento sintetico, con elenco chiaro delle cause, meccanismi, sintomi tipici, e strategie di trattamento, incluso il monitoraggio e gli interventi urgenti IlWebMD (aprile 2025): definizione dell’edema generalizzato e note su diagnosi e gestione Fonti italiane (Wikipedia, Treccani, My-PersonalTrainer): definizione di anasarca, cause principali, apparenza clinica |
| Le foto presenti sul sito sono state in larga parte reperite su Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo all’indirizzo e-mail admin@soccorritori.ch, lo Staff provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate. |

