
Confronto con le direttive 2020 sulla rianimazione cardiopolmonare (CPR / RCP)
Introduzione
L’International Liaison Committee on Resuscitation (ILCOR) ha pubblicato nel 2024–2025 una nuova serie di raccomandazioni scientifiche (Consensus on Science with Treatment Recommendations – CoSTR), che costituiscono la base delle future linee guida ERC 2025.
Questi aggiornamenti segnano un cambiamento importante rispetto alle linee guida 2020, non solo per il contenuto tecnico delle manovre di rianimazione, ma anche per l’approccio metodologico: il passaggio a un sistema di aggiornamento continuo (Continuous Evidence Evaluation) permetterà di recepire più rapidamente le nuove evidenze scientifiche senza attendere revisioni quinquennali.
La tabella seguente riassume le principali differenze tra le direttive ILCOR 2020 e le raccomandazioni aggiornate ILCOR 2025, evidenziando i cambiamenti più rilevanti per operatori sanitari, istruttori BLSD e soccorritori.
Tabella comparativa ILCOR 2020 vs 2025
Ambito | ILCOR 2020 | ILCOR 2025 (aggiornato) | Commento / Impatto pratico |
---|---|---|---|
Modello di aggiornamento | Revisione ogni 5 anni. | Nuovo approccio di aggiornamento continuo (CEE) con revisioni costanti. | Maggiore rapidità nell’adattamento delle evidenze scientifiche. |
Riconoscimento dell’arresto cardiaco | Valutazione tradizionale (assenza di respiro e risposta). | Dispatcher-assisted CPR: riconoscimento telefonico e guida del soccorritore da parte del 118/112. | Riduzione dei tempi d’inizio RCP; maggiore coinvolgimento dei testimoni. |
Compressioni toraciche | Profondità 5–6 cm, frequenza 100–120/min. | Parametri invariati, ma enfasi su continuità e qualità delle compressioni. | Limitare le interruzioni e garantire rilascio completo del torace. |
Defibrillazione | Uso del DAE raccomandato in ambito pubblico e privato. | Introduzione di droni per il trasporto DAE e reti di first responder. | Maggiore accesso precoce alla defibrillazione; innovazioni tecnologiche in sperimentazione. |
Doppia defibrillazione (DSED) | Non raccomandata come pratica standard; considerata sperimentale. | ILCOR 2025 riconosce evidenze emergenti a favore dell’uso della doppia defibrillazione sequenziale nei casi di fibrillazione ventricolare refrattaria, in ambiente avanzato e da personale esperto. | Può essere considerata dopo 3 scariche inefficaci; richiede due defibrillatori sincronizzati e addestramento specifico. Non indicata in ambito BLSD. |
Gestione post-ROSC | Ossigeno al 100%, ipotermia terapeutica (32–34 °C). | Titolazione O₂ (SpO₂ 94–98%), stop all’ipotermia universale, prevenzione della febbre. | Approccio personalizzato al paziente; riduzione dei rischi da iperossia. |
Pressione arteriosa | Target generico MAP ≥ 65 mmHg. | Range consigliato 60–65 mmHg, da adattare al quadro clinico. | Gestione più flessibile secondo stato neurologico e perfusione. |
Pediatria e neonatologia | Protocollo standard compressioni/ventilazioni 15:2. | Enfasi su ventilazioni efficaci e clampaggio tardivo del cordone. | Migliore ossigenazione e riduzione delle complicanze neonatali. |
Formazione | Corsi in aula con manichini standard. | Formazione ibrida (online + pratica) e manichini con feedback elettronico. | Aumento della qualità dell’addestramento e dell’efficacia delle compressioni. |
Centri post-arresto | Trattamento ospedaliero non standardizzato. | Creazione di centri specializzati post-arresto con equipe multidisciplinari. | Maggiore sopravvivenza e migliore outcome neurologico. |
Approccio globale | Linee guida statiche e cicliche. | Dynamic guideline system: aggiornamenti modulari e in tempo reale. | Allineamento continuo tra ricerca, formazione e pratica clinica. |
Nota: Questa tabella riassume le principali differenze per uso formativo. Non sostituisce le linee guida ufficiali pubblicate dalle società scientifiche competenti.
Fonte: ILCOR CoSTR 2024–2025 · ERC 2025 (anteprima) · AHA International Consensus 2024 Ultimo aggiornamento: Ottobre 2025 |
Le foto presenti sul sito sono state in larga parte reperite su Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo all’indirizzo e-mail admin@soccorritori.ch, lo Staff provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate. |