Salta al contenuto
soccorritori.ch

soccorritori.ch

Il sito dedicato agli operatori dei servizi di emergenza

Menu principale
  • Presentazione
  • Area download
  • Contatto
  • Siti consigliati
  • Acronimi
  • Login – Registrati
  • Casa
  • Spray al pepe – primo soccorso
  • Formazione - Adulti

Spray al pepe – primo soccorso

Matteo Poggiali 02/09/2014
spray_peperoncino

Lo spray al pepe si considera un’arma letale, spesso utilizzato come un elemento dissuasivo tra i civili e gli agenti della legge. L’Oleoresin capsicum è un derivato della pianta del pepe ed è l’ingrediente principale dello spray. Questo ingrediente si mescola con un propulsore o solvente per creare una nebbia espulsa da un dispositivo a mano per annientare temporaneamente un aggressore. Anche se in genere si considera solo un irritante, lo spray al pepe può avere effetti gravi in funzione della quantità di oleoresina capsicum e dei tipi di ingredienti attivi che variano a seconda del produttore. In generale, un trattamento adeguato di pronto soccorso dopo l’esposizione diretta o indiretta risolve gli effetti collaterali nel tempo.

 Cosa fare:

  1. Abbandona la zona di esposizione per evitare un’altra irritazione. Cerca un’area ben ventilata, con vento o un ventilatore, se possibile. Una brezza ridurrà il dolore associato all’esposizione allo spray al pepe. Non toccarti gli occhi o le aree irritate della pelle. Cerchi di rimanere calmo.
  2. Lavati le mani con un sapone che non sia a base di olio per smaltire i residui. I saponi a base di olio, possono causare un’irritazione supplementare. L’eliminazione dei residui di oleoresin capsicum evita l’esposizione di altre zone del corpo allo spray al pepe.
  3. Asciuga le mani con una tovaglia pulita. Accertati di fare attenzione e asciugare con cautela. L’uso non necessario di forza o pressione aumenterà il dolore.
  4. Togliti le lenti a contatto, se necessario. Togli le lenti solo dopo che aver lavato le mani con il sapone non a base d’olio. Lavati le mani un’altra volta dopo aver tolto le lenti per eliminare ogni eventuale residuo.
  5. Sciacqua gli occhi con acqua fresca di rubinetto per eliminare lo spray al pepe da quella zona. Usa un sistema per il lavaggio degli occhi, tubo o rubinetto, per esporre continuamente gli occhi all’acqua per 15 minuti. Lascia che l’acqua scorra sugli occhi, mantenendo le palpebre aperte per quanto possibile.
  6. Se altre parti del corpo sono esposte, togliti i vestiti e sciacquati sotto una doccia fredda per 15 minuti. Usa un sapone non a base di olio per smaltire i residui della pelle. Asciugati quando hai finito.
  7. Applica un impacco di ghiaccio o freddo nell’area degli occhi o di qualsiasi altra regione irritata per ridurre l’irritazione e l’infiammazione.
  8. Se i sintomi non migliorano dopo 45 minuti o se hai dolori al petto o difficoltà respiratorie, cerca attenzione medica di emergenza.

Consigli:

  • Metti la biancheria esposta in un sacchetto o contenitore sigillato e gettalo per evitare l’esposizione supplementare e irritazioni.
  • Se stai aiutando qualcuno che è stato esposto allo spray al pepe, mettiti dei guanti per evitare la contaminazione personale.
  • Non strofinare gli occhi né la pelle dopo l’esposizione al gas al pepe. Strofinare peggiorerà gli effetti dello spray.
  • Non usare creme o lozioni. L’uso di questi fa assorbire il oleoresin capsicum alla pelle.

 

Fonte: http://salute.uncome.it/

Post navigation

Previous: PATENTE PER GUIDARE L’AMBULANZA – Italia
Next: CPAP in ambito pre-ospedaliero come quando e perchè

Storie correlate

febbre1
  • Formazione - Adulti

Ipertermia maligna (parte 2)

Matteo Poggiali 24/09/2025
febbre
  • Formazione - Adulti

Ipertermia maligna (parte 1)

Matteo Poggiali 15/09/2025
pill-1884775_1280
  • Formazione - Adulti

Psicofarmaci e disturbi del ritmo cardiaco

Matteo Poggiali 01/09/2025

Translate

Categorie

  • Articoli (450)
  • Autoefficacia (8)
  • Formazione – Adulti (124)
  • Formazione – Pediatria (7)
  • Fotografie (2)
  • GuestPost (2)
  • Multimedia (98)
  • Notizie dal mondo (99)
  • Prevenzione (1)
  • Proposte formazioni (1)
  • Quiz formativo (5)
  • Relax (16)

ADS

Potresti aver perso

neonato
  • Formazione - Pediatria

Indice di Apgar

Matteo Poggiali 28/09/2025
febbre1
  • Formazione - Adulti

Ipertermia maligna (parte 2)

Matteo Poggiali 24/09/2025
febbre
  • Formazione - Adulti

Ipertermia maligna (parte 1)

Matteo Poggiali 15/09/2025
suitcase-1412996_1280
  • Articoli

Ultimo turno operativo per David Delcò

Matteo Poggiali 02/09/2025

Translate

Statistiche

  • 187
  • 488
  • 10.963

Navigazione

  • Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.