Vai al contenuto
soccorritori.ch

soccorritori.ch

Il sito dedicato agli operatori dei servizi di emergenza

Menù principale
  • Presentazione
  • Area download
  • Contatto
  • Siti consigliati
  • Acronimi
  • Login – Registrati
  • Casa
  • Un pulsante per dire “sto bene”
  • Articoli

Un pulsante per dire “sto bene”

Matteo Poggiali 19/10/2014
144506401-cb6417e9-c012-4b58-aae0-f2dff4e6de0d

Facebook, un pulsante per dire “sto bene” in caso di disastri naturali

Lo strumento invia una notifica ai dispositivi in un’area affetta, se l’utilizzatore risponde, una notifica appare in bacheca e viene inviata agli amici

144506401-cb6417e9-c012-4b58-aae0-f2dff4e6de0d

FACEBOOK attiverà una funzione che renderà più semplice per chi è coinvolto in un disastro naturale far sapere agli amici e alla famiglia che sta bene. Lo ha annunciato la compagnia, aggiungendo che la funzione ‘Safety Check’ sarà disponibile in tutto il mondo e deriva dalle esperienze già fatte con gruppi appositi durante eventi catastrofici come lo tsunami giapponese del 2011.

Lo strumento manda una notifica ai dispositivi che si trovano in un’area affetta da un disastro. Se l’utilizzatore risponde cliccando il tasto ‘I’m safe’ (Sto bene) una notifica appare sulla sua bacheca e viene inviata a tutti gli amici. Il programma funzionerà su tutte le piattaforme, dai computer fissi ai dispositivi mobili, e anche sui ‘feature phones’, i telefonini low cost con solo le funzioni di base di uno smartphone che sono i più usati nei paesi in via di sviluppo.

”I nostri ingegneri in Giappone hanno mosso i primi passi creando un prodotto che rende più semplice riconnettersi ai familiari dopo un disastro – spiega Naomi Gleit, vice president of product management di Facebook -. Il ‘Disaster Message Board’ che avevano costruito ha reso più facili le comunicazioni”.

 

Fonte: http://www.repubblica.it/
Le foto presenti sul sito sono state in larga parte reperite su Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo all’indirizzo e-mail admin@soccorritori.ch, lo Staff provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Post navigation

Previous: L’ambulanza più veloce del mondo
Next: Paramedici abbandono il cadavere

Storie correlate

intro_ritagli
  • Articoli

Ritagli di memoria

Matteo Poggiali 13/11/2025 0
electrocardiogram-6821777_1280
  • Articoli

Aggiornamenti ILCOR 2025

Matteo Poggiali 18/10/2025 0
pexels-pixabay-415779
  • Articoli

IA e Elettrocardiogramma in Urgenza

Matteo Poggiali 14/10/2025 0

Translate

Categorie

  • Articoli (452)
  • Autoefficacia (8)
  • Formazione – Adulti (124)
  • Formazione – Pediatria (7)
  • Fotografie (2)
  • GuestPost (2)
  • Multimedia (98)
  • Notizie dal mondo (99)
  • Prevenzione (1)
  • Proposte formazioni (1)
  • Quiz formativo (5)
  • Relax (16)

ADS

Potresti aver perso

intro_ritagli
  • Articoli

Ritagli di memoria

Matteo Poggiali 13/11/2025 0
electrocardiogram-6821777_1280
  • Articoli

Aggiornamenti ILCOR 2025

Matteo Poggiali 18/10/2025 0
pexels-pixabay-415779
  • Articoli

IA e Elettrocardiogramma in Urgenza

Matteo Poggiali 14/10/2025 0
neonato
  • Formazione - Pediatria

Indice di Apgar

Matteo Poggiali 28/09/2025 0

Translate

Statistiche

  • 568
  • 706
  • 25.318

Navigazione

  • Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews per AF themes.