Salta al contenuto
soccorritori.ch

soccorritori.ch

Il sito dedicato agli operatori dei servizi di emergenza

Menu principale
  • Presentazione
  • Area download
  • Contatto
  • Siti consigliati
  • Acronimi
  • Login – Registrati
  • Casa
  • A Bellinzona le basi per curare l’Ebola
  • Articoli

A Bellinzona le basi per curare l’Ebola

Matteo Poggiali 27/09/2014
ebola-virus-3

L’Irb ha isolato un anticorpo che potrebbe rivelarsi fondamentale

BELLINZONA – L’Istituto di ricerca in biomedicina (Irb) di Bellinzona ha isolato un anticorpo che potrebbe rivelarsi fondamentale per curare l’Ebola. L’anticorpo è ora sotto test a Washington, al National Institute of Health (Nih). “Siamo in attesa dei risultati che dovrebbero giungerci a breve. In seguito si potrebbe avere un prodotto disponibile per la somministrazione su larga scala anche nell’arco di 10-12 mesi, ma si deve sperare anche nei finanziamenti», ha spiegato a LaRegioneTicino Davide Corti, direttore della società privata Humabs BioMed con cui l’ente ha accordi di licenza. Gli anticorpi isolati all’Irb potrebbero venir somministrati quindi non solo per prevenire, ma anche per curare l’infezione.

 

ebola

 

In futuro si potrà collaborare anche con istituti inglesi. “L’idea – spiega – è di isolare e sviluppare nuovi anticorpi ancora più potenti rispetto a quelli isolati precedentemente e che eventualmente potrebbero essere anche utilizzati in forma di cocktail per bloccare più efficacemente l’infezione”. Inoltre in Svizzera si annoverano altri centri di ricerca piegati sul tema.

Il presidente di Humabs, Alcide Barberis , ha spiegato che la ricerca era iniziata nel 2007 in collaborazione con il laboratorio dell’Irb diretto dal professor Antonio Lanzavecchia e il National Institute of Health. Ora a portare avanti il progetto è appunto la ditta Humabs. Tutto è partito dalla disponibilità di un campione di sangue di una persona che era sopravvissuta a un’infezione da Ebola analizzato con una propria metodologia.

 

Fonte: http://www.tio.ch/
Le foto presenti sul sito sono state in larga parte reperite su Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo all’indirizzo e-mail admin@soccorritori.ch, lo Staff provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Post navigation

Previous: “Presto, sto male!” ma è una bufala
Next: Salva locarnese in azione

Storie correlate

suitcase-1412996_1280
  • Articoli

Ultimo turno operativo per David Delcò

Matteo Poggiali 02/09/2025
anasarca_cop
  • Articoli

Perché l’anasarca è un’emergenza

Matteo Poggiali 21/08/2025
ti_144
  • Articoli

La centrale di soccorso 144

Matteo Poggiali 17/08/2025

Translate

Categorie

  • Articoli (449)
  • Autoefficacia (8)
  • Formazione – Adulti (124)
  • Formazione – Pediatria (7)
  • Fotografie (2)
  • GuestPost (2)
  • Multimedia (98)
  • Notizie dal mondo (99)
  • Prevenzione (1)
  • Proposte formazioni (1)
  • Quiz formativo (5)
  • Relax (16)

ADS

Potresti aver perso

neonato
  • Formazione - Pediatria

Indice di Apgar

Matteo Poggiali 28/09/2025
febbre1
  • Formazione - Adulti

Ipertermia maligna (parte 2)

Matteo Poggiali 24/09/2025
febbre
  • Formazione - Adulti

Ipertermia maligna (parte 1)

Matteo Poggiali 15/09/2025
suitcase-1412996_1280
  • Articoli

Ultimo turno operativo per David Delcò

Matteo Poggiali 02/09/2025

Translate

Statistiche

  • 167
  • 669
  • 10.997

Navigazione

  • Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.