Skip to content
soccorritori.ch

soccorritori.ch

Il sito dedicato agli operatori dei servizi di emergenza

Primary Menu
  • Presentazione
  • Area download
  • Contatto
  • Siti consigliati
  • Login – Registrati
  • Home
  • Il “drone ambulanza”
  • Articoli

Il “drone ambulanza”

Matteo Poggiali 30/10/2014
drone

Il “drone ambulanza” arriva dal paziente in un minuto

Uno studente olandese della Delft University of Technology, Alec Momont, ha svelato il prototipo di un “drone ambulanza”, equipaggiato con un defibrillatore e in grado di raggiungere le vittime di attacco cardiaco rapidamente. Il dispositivo salvavita può volare a una velocità di cento chilometri all’ora.

Soccorsi troppo lenti – Momont ha detto: “Circa 800mila persone all’anno sono colpite da arresto cardiaco nell’Unione europea e solo l’8% sopravvive. La principale ragione sono i lunghi tempi di attesa dei servizi di emergenza: sono di circa dieci minuti mentre la morte cerebrale e altri danni arrivano dai quattro a i sei minuti”.

Il drone arriva in un minuto – L’ideatore ha aggiunto: “Il drone ambulanza può portare il defibrillatore a un paziente nel raggio di dodici chilometri entro un minuto, portando le chance di sopravvivenza dall’8 all’80%”.

Il drone traccia le chiamate dal cellulare e usa il Gps per muoversi. Una volta arrivato, un operatore, come un paramedico, può osservare, parlare e istruire chi sta aiutando il paziente usando una telecamera a bordo del drone connessa a una stanza di controllo. Il prototipo ha già attratto l’interesse dei servizi di emergenza di Amsterdam.

Una rete di droni entro cinque anni – Momont comunque vuole che il suo drone diventi una valigetta medica volante in grado di trasportare, per esmpio, una maschera d’ossigeno a una persona intrappolata in un incendio o un’iniezione di insulina a un paziente di diabete. Il drone, però, è ancora un prototipo. Entro cinque anni, Momont spera di creare una rete di droni d’emergenza in tutta l’Olanda. Ogni drone dovrebbe costare intorno ai 15mila euro

 

Fonte: http://www.tgcom24.mediaset.it
Le foto presenti sul sito sono state in larga parte reperite su Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo all’indirizzo e-mail admin@soccorritori.ch, lo Staff provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Continue Reading

Previous: Interpreta questo ECG
Next: Affrontare l’abuso di oppiacei

Ulteriori articoli

IMG-20250611-WA0008
  • Articoli

In Ticino ci sono 42 soccorritori d’ambulanza (volontari) in più

Matteo Poggiali 11/06/2025
cropped-l_dt0a.jpg
  • Articoli

La Croce Verde Lugano ha un nuovo direttore generale

Matteo Poggiali 22/04/2025
slimming-2728331_1280
  • Articoli
  • Formazione - Adulti

Wegovy: benefici e rischi del farmaco a base di semaglutide

Matteo Poggiali 22/04/2025

Translate

Categorie

  • Articoli
  • Autoefficacia
  • Formazione – Adulti
  • Formazione – Pediatria
  • Fotografie
  • GuestPost
  • Multimedia
  • Notizie dal mondo
  • Prevenzione
  • Proposte formazioni
  • Quiz formativo
  • Relax
  • Shop

ADS

Translate

Statistiche

  • 56
  • 122
  • 5.776

Navigazione

  • Home
  • Disclaimer
Copyright 2025© soccorritori.ch - All rights reserved. | MoreNews by AF themes.