Quiz formativo Quiz formativo – Gennaio 2024 Matteo Poggiali 10/01/2024 Apparato respiratorio Su gentile concessione di Helparamedic.com – Nessun dato viene registrato Gennaio 2024 - Apparato respiratorio 1 / 15 1. Quale dei seguenti dispositivi viene utilizzato per somministare ossigeno ad un paziente in difficoltà respiratoria? 1. Elettrocardiografo 2. Monitor di pressione arteriosa 3. Cannula nasale 4. Tubo di drenaggio toracico 2 / 15 2. Qual è la priorità principale nella gestione di un paziente traumatizzato con difficoltà respiratoria? 1. Valutazione della circolazione sanguigna 2. Stabilizzazione della colonna vertebrale cervicale 3. Mantenimento dell vie aeree pervie 4. Somministrazione di ossigeno ad alto flusso 3 / 15 3. Quale dei seguenti dispositivi viene utilizzato per fornire supporto respiratorio non invasivo a un paziente con insufficienza respiratoria acuta? 1. Tubo endotracheale 2. Cannula nasale 3. Maschera facciale 4. Sonda nasogastrica 4 / 15 4. Quale parte del cervello controlla la respirazione? 1. Cervello frontale 2. Bulbo o midollo allungato 3. Ipotalamo 4. Cervelletto 5 / 15 5. Quale intervallo di saturazione di ossigeno nel sangue viene considerato normale in un individuo sano? 1. 80-90% 2. 100-100% 3. 90-100% 4. 50-70% 6 / 15 6. Quali sono le piccole sacche d'aria nei polmoni dove avviene lo scambio gassoso? 1. Dotti bronchiali 2. Faringe 3. Pleura 4. Alveoli 7 / 15 7. Quale dei seguenti disturbi respiratori è caratterizzato da una costrizione delle vie respiratorie causando respiro sibillante , dispnea e tosse? 1. Enfisema 2. Asma 3. Embolia polmonare 4. Polmonite 8 / 15 8. Cosa è l'apnea? 1. Soffocamento 2. Mancanza di respiro 3. Respiro accellerato 4. Difficoltà di respirazione 9 / 15 9. Durante l'esame del paziente, qual è lo scopo della valutazione primaria? 1. Valutare la funzione del sistema nervoso 2. Rilevare eventuali infezioni respiratorie 3. Valutare la funzione respiratoria e la saturazione di ossigeno del paziente 4. Determinare l'efficienza del sistema digestivo 10 / 15 10. Quale farmaco viene comunemente utilizzato per il trattamento dell'asma acuto? 1. Paracetamolo 2. Metformina 3. Albuterolo (salbutamolo) 4. Amoxicillina 11 / 15 11. Quale dei seguenti segni può indicare una compromissione delle vie respiratorie superiori in un paziente traumatizzato? 1. Riduzione della pressione arteriosa 2. Diminuzione della frequenza respiratoria 3. Stridore respiratorio 4. Emottisi (sputo di sangue) 12 / 15 12. Come dovrebbe essere posizionato un paziente con una crisi asmatica acuta per facilitare la respirazione? 1. In posizione semi seduta con la testa e il busto inclinati verso l'alto 2. In posizione prona (sdraiato sulla pancia) con il petto sollevato 3. In posizione laterale di sicurezza 4. In posizione supina (sdraiato sulla schiena) con le gambe alzate 13 / 15 13. Quale delle seguenti condizione richiede l'uso di un tubo endotracheale per garantire una via aerea sicura in un paziente in arresto respiratorio? 1. Apnea 2. Dispnea 3. Edema polmonare 4. Asma bronchiale 14 / 15 14. Quale dei seguenti segni indica una ventilazione adeguata durante la gestione di un paziente in arresti respiratorio? 1. Frequenza respiratoria di 6 respiri al minuto 2. Saturazione di ossigeno del 80% 3. Presenza di cianosi 4. Auscultazione di suoni polmonari normali 15 / 15 15. Qual è la funzione principale dei bronchi? 1. Trasportare l'ossigeno ai polmoni 2. Filtrare L'aria 3. Riscaldare l'aria inspirata 4. Aiutare nella digestione Your score isThe average score is 77% 0% Ricomincia quiz Continue Reading Previous: Quiz formativo ECGNext: La sindrome compartimentale Lascia un commento Annulla rispostaDevi essere connesso per inviare un commento. Ulteriori articoli Quiz formativo Quiz marzo 2024 Matteo Poggiali 15/03/2024 Quiz formativo Quiz formativo ECG Matteo Poggiali 07/01/2024